Risorse e attività didattiche

Voci dalle Classi HSU

Diario di un'insegnante all'estero

Benvenuti nella rubrica "Voci dalle Classi HSU", una raccolta di documenti, osservazioni ed esempi concreti di lezioni della lingua d’origine (Herkunftssprachlicher Unterricht) realizzate dai docenti HSU. Questa rubrica offre una visione empirica dell'applicazione delle metodologie didattiche, mirata a supportare l'acquisizione della lingua italiana da parte di alunni di seconda e terza generazione, madrelingua tedesca, ma di origine italiana.

Le attività didattiche sono progettate per rispondere alle esigenze specifiche di questi studenti, impiegando approcci come il translanguaging o l'immersione totale (full immersion). L'uso di risorse digitali avanzate e materiali didattici generati con ChatGPT, insieme a materiali tradizionali come libri e task card, consente di creare un ambiente di apprendimento ricco e inclusivo.

Un aspetto fondamentale delle metodologie utilizzate è il riconoscimento dell'identità culturale degli studenti. Pertanto, alla conclusione di ogni lezione, gli studenti sono invitati a partecipare a processi di auto-valutazione, che sono documentati nella rubrica. Queste auto-valutazioni offriranno una comprensione approfondita dell'impatto delle attività didattiche e contribuiranno al rafforzamento dell'identità culturale e linguistica degli studenti.

Questa rubrica rappresenta una risorsa essenziale per docenti, ricercatori nel campo del bilinguismo, plurilinguismo e genitori, offrendo spunti e supporto per promuovere un ambiente educativo che valorizza la crescita integrale e l'identità degli studenti.

Maria Iacca, insegnante HSU di italiano.