
13 dicembre 2024
ore 12,00
Chiara Ferrari interviene sul tema "Progressività in contatto: un confronto tra cimbro e Pennsylvania Dutch" nell'ambito del ciclo delle Conversazioni linguistiche, serie di incontri che promuove il dialogo e l'aggiornamento sui nuovi sviluppi nella ricerca linguistica.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
- da remoto su Zoom

6 dicembre 2024
ore 14,30
"Il sistema di accoglienza di richiedenti e titolari di protezione internazionale" è il tema dell'incontro con Simone Penasa, Chiara Tea Antoniazzi e il contributo di Centro Astalli Trento. Questo evento è inserito nella nona edizione del Progetto SuXr, che mira a sensibilizzare e informare sulle migrazioni forzate. Il percorso offre una panoramica sulle diverse dinamiche delle migrazioni e fornisce strumenti interdisciplinari per una comprensione più approfondita e complessa del fenomeno.
- in presenza, Università di Trento, Palazzo di Giurisprudenza, via Verdi 53, Trento

6 dicembre 2024
ore 12,00
Romano Madaro interviene sul tema "Contatto linguistico e (in)stabilità di sistema: il caso del timavese" nell'ambito del ciclo delle Conversazioni linguistiche, serie di incontri che promuove il dialogo e l'aggiornamento sui nuovi sviluppi nella ricerca linguistica.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
- da remoto su Zoom

29 novembre 2024
ore 14,30
"La tratta di migranti e le procedure di integrazione" è il tema dell'incontro con Luca Perilli, Chiara Tea Antoniazzi e i contributi di CIF e Punto d’Approdo di Rovereto, Progetto ALBA Trentino. Questo evento è inserito nella nona edizione del Progetto SuXr, che mira a sensibilizzare e informare sulle migrazioni forzate. Il percorso offre una panoramica sulle diverse dinamiche delle migrazioni e fornisce strumenti interdisciplinari per una comprensione più approfondita e complessa del fenomeno.
- in presenza, Università di Trento, Palazzo di Giurisprudenza, via Verdi 53, Trento

28-30 novembre 2024
Il convegno Strategie comunicative nell'insegnamento: Lingue, linguaggi e discipline, organizzato dal Centro di Ricerca Interuniversitario LinE – Language in Education, si terrà dal 28 al 30 novembre 2024 presso il Palazzo Paolo Prodi in Via Tommaso Gar 14, a Trento. Questo evento offre una panoramica sull'evoluzione dell'educazione linguistica, con sessioni dedicate a varie tematiche di insegnamento. La partecipazione è aperta a tutti, con ingresso libero previa prenotazione obbligatoria fino al 22 novembre 2024. Per maggiori informazioni o per prenotare, si invitano gli interessati a visitare il sito dedicato.
- in presenza, Università di Trento, Palazzo Paolo Prodi - Via Tommaso Gar 14, Trento

22 novembre 2024
ore 14,30
"Il dovere di soccorso in mare tra sovranità e diritti" è il tema dell'incontro con Francesca Mussi e il contributo di Mediterranea Saving Humans. Questo evento è inserito nella nona edizione del Progetto SuXr, che mira a sensibilizzare e informare sulle migrazioni forzate. Il percorso offre una panoramica sulle diverse dinamiche delle migrazioni e fornisce strumenti interdisciplinari per una comprensione più approfondita e complessa del fenomeno.
- in presenza, Università di Trento, Palazzo di Giurisprudenza via Verdi 53, Trento

15 novembre 2024
ore 14,30
"Vulnerabilità e diritti umani" è il tema dell'incontro con Ingrid Tere Powell V., Marta Tomasi e i contributi di GRIS e Associazione Provinciale per i Minori (APPM) Onlus. Questo evento è inserito nella nona edizione del Progetto SuXr, che mira a sensibilizzare e informare sulle migrazioni forzate. Il percorso offre una panoramica sulle diverse dinamiche delle migrazioni e fornisce strumenti interdisciplinari per una comprensione più approfondita e complessa del fenomeno.
- in presenza, Università di Trento, Palazzo di Giurisprudenza via Verdi 53, Trento

15 novembre 2024
ore 12,40
Presentazione del poster di Carla Bagna, Martina Bellinzona, Chiara Facciani, Patrizia Cordin e Francesca La Morgia "L’accessibilità attraverso la costruzione di un lessico comune: il ruolo della rete Bilingualism Matters e due studi di caso" nell'ambito del XXIII Convegno Nazionale GISCEL 2024, dal 14 al 16 novembre 2024 presso l'Università degli Studi di Torino.
- in presenza, Università degli Studi di Torino, Auditorium Aldo Moro, Via Giuseppe Verdi 41, 10123 Torino

15 novembre 2024
ore 12,00
Alberto Frasson interviene sul tema "Clitics on the loose: on structural deficiency in bilingual Slovenian and Venetan " nell'ambito del ciclo delle Conversazioni linguistiche, serie di incontri che promuove il dialogo e l'aggiornamento sui nuovi sviluppi nella ricerca linguistica.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
- da remoto su Zoom

15 novembre 2024
ore 10,20
Sabrina Piccinin e Serena Dal Maso intervengono sul tema "Imparare a leggere da adulti: percorsi di alfabetizzazione e inclusione" nell'ambito del XXIII Convegno Nazionale GISCEL 2024, dal 14 al 16 novembre 2024 presso l'Università degli Studi di Torino.
- in presenza, Università degli Studi di Torino, Auditorium Aldo Moro, Via Giuseppe Verdi 41, 10123 Torino

8 novembre 2024
ore 14,30
"Repertori e competenze linguistici delle persone rifugiate" è il tema dell'incontro con Patrizia Cordin, Lorenzo Toniolo e il contributo di Gioco degli Specchi. Questo evento è inserito nella nona edizione del Progetto SuXr, che mira a sensibilizzare e informare sulle migrazioni forzate. Il percorso offre una panoramica sulle diverse dinamiche delle migrazioni e fornisce strumenti interdisciplinari per una comprensione più approfondita e complessa del fenomeno.
- in presenza, Università di Trento, Palazzo di Giurisprudenza via Verdi 53, Trento

28 ottobre 2024
ore 17,00
"Insegnare l'italiano a studenti NAI" è il tema dell'incontro con Patrizia Cordin, promosso da ARAS (Associazione Ricerca Azione Sociale). L'evento è dedicato alla formazione dei volontari e propone un confronto sugli aspetti linguistici e sulle metodologie didattiche per supportare l'apprendimento dell'italiano da parte degli studenti Neoarrivati in Italia
- in presenza, Biblioteca – Istituto d'Istruzione Superiore Don Milani, A. Balista 2, Rovereto

18 ottobre 2024
ore 14,30
"Frontiere e movimenti secondari" è il tema dell'incontro con Monika Weissensteiner e i contributi di Associazione Trentina Accoglienza Stranieri (ATAS) Onlus e Caritas - Diocesi di Bolzano e Bressanone. Questo evento è inserito nella nona edizione del Progetto SuXr, che mira a sensibilizzare e informare sulle migrazioni forzate. Il percorso offre una panoramica sulle diverse dinamiche delle migrazioni e fornisce strumenti interdisciplinari per una comprensione più approfondita e complessa del fenomeno.
- in presenza, Università di Trento, Sala Conferenze, Palazzo di Economia, via Inama 5, Trento

11 ottobre 2024
ore 14,30
"L’Europa e le migrazioni" è il tema dell'incontro con Irene Landini, Chiara Lucchini e il contributo di Centro Astalli Trento. Questo evento è inserito nella nona edizione del Progetto SuXr, che mira a sensibilizzare e informare sulle migrazioni forzate. Il percorso offre una panoramica sulle diverse dinamiche delle migrazioni e fornisce strumenti interdisciplinari per una comprensione più approfondita e complessa del fenomeno.
- in presenza, Università di Trento, Palazzo di Giurisprudenza via Verdi 53, Trento

11 ottobre 2024
ore 12,00
Sandro Caruana interviene sul tema "Si può usare la L1 durante le lezioni di lingua straniera? Plurilinguismo e didattica plurilingue" nell'ambito del ciclo delle Conversazioni linguistiche, serie di incontri che promuove il dialogo e l'aggiornamento sui nuovi sviluppi nella ricerca linguistica.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
- da remoto su Zoom

4 ottobre 2024
ore 14,30
"Geografie e parole in movimento" è il tema dell'incontro con Angela Alaimo; e Donata Borgonovo Re. Questo evento è inserito nella nona edizione del Progetto SuXr, che mira a sensibilizzare e informare sulle migrazioni forzate. Il percorso offre una panoramica sulle diverse dinamiche delle migrazioni e fornisce strumenti interdisciplinari per una comprensione più approfondita e complessa del fenomeno.
- in presenza, Università di Trento, Palazzo di Giurisprudenza via Verdi 53, Trento

3 ottobre 2024
ore 09,00
Conference Regional and Minority Languages Teaching in Pre-Scholar Age. Conference to delve into the significance of teaching regional and minority languages to preschool-aged children. The event will feature discussions on the pressing challenges and explore innovative solutions adopted by various European regions including the Basque Country, Brandenburg, Finland, Hungary, Sardegna, Slovenia, South Tyrol, and Trentino.
- in presenza, Rue de Pascale 47, 1040 Brussels

30 settembre 2024
ore 17,30
Una presentazione del Archivio Lessicale dei dialetti TRentini (ALTr) in rete con interventi di Katia Pizzini “Il progetto ALTr”, Stefano Bernardini “Dalla carta al CD alla rete”, Patrizia Cordin “Bambìn, pòpo e matelòt nell'ALTr” e Tiziana Gatti “Come si scrive il dialetto?”
- in presenza, Polo culturale diocesano Vigilianum Via Monsignor Celestino Endrici, 14, 38122 Trento

14 giugno 2024
ore 12,00
Christine Konecny interviene sul tema "L'apposizione grammaticalizzata rivisitata: da approcci tradizionali a nuove prospettive di analisi" nell'ambito del ciclo delle Conversazioni linguistiche, serie di incontri che promuove il dialogo e l'aggiornamento sui nuovi sviluppi nella ricerca linguistica.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
- da remoto su Zoom

11 giugno 2024
ore 9,45
Marco Magnani, Sabrina Piccinin e Maria Vender intervengono sul tema "Nuovi percorsi e strategie d'insegnamento di lingue seconde con sistemi morfologici complessi" nell'ambito delle Giornate di Studio 2024 del Centro Interuniversitario di Ricerca LinE "Language in Education"", dal 10 al 11 giugno 2024 presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
- in presenza, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Palazzo Baroni, viale Timavo, 93, Reggio Emilia

10 giugno 2024
ore 16,30
Fabiana Rosi e Francesca Lorandini intervengono sul tema "Il ruolo della lingua madre e della lingua straniera nell'insegnamento delle letterature straniere" nell'ambito delle Giornate di Studio 2024 del Centro Interuniversitario di Ricerca LinE "Language in Education"", dal 10 al 11 giugno 2024 presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
- in presenza, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Palazzo Baroni, viale Timavo, 93, Reggio Emilia

7 giugno 2024
ore 12,00
Sheena Shah interviene sul tema "Stability and innovation in Kroondal German. A sixth-generation South African German variety" nell'ambito del ciclo delle Conversazioni linguistiche, serie di incontri che promuove il dialogo e l'aggiornamento sui nuovi sviluppi nella ricerca linguistica.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
- da remoto su Zoom

7 giugno 2024
ore 10,30
Claudia Santillo-Oswald e Paula Rebecca Schreiber intervengono sul tema "Il QCER e livelli comuni di riferimento - Sfide e opportunità per i parlanti dell'italiano come lingua ereditaria" nell'ambito del corso di formazione Verso l'italiano, diretto da Mara Onasch presso l'Italien-Zentrum Trier dell'Università di Treviri.
- da remoto su Zoom

31 maggio 2024
ore 12,00
Camilla Bardel e Francesco Vallerossa intervengono sul tema "Transfer patterns in learners of Italian as a third language: a case study on the multilingual learning of tense and aspect" nell'ambito del ciclo delle Conversazioni linguistiche, serie di incontri che promuove il dialogo e l'aggiornamento sui nuovi sviluppi nella ricerca linguistica.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
- da remoto su Zoom

24 maggio 2024
ore 12,00
Ludovica de Angelis interviene sul tema "Verbi sintagmatici nei dialetti e nell'inglese: quale influsso?" nell'ambito del ciclo delle Conversazioni linguistiche, serie di incontri che promuove il dialogo e l'aggiornamento sui nuovi sviluppi nella ricerca linguistica.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
- da remoto su Zoom

21 maggio 2024
ore 14,30
Una pomeriggio dedicato al MultiLINGUISMO all'Università di Trento, con la presentazione del progetto AlpiLinK e dell'iniziativa VinKiamo, per esplorare i benefici del multilinguismo e premiare gli/le studenti che hanno partecipato al progetto.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento

17 maggio 2024
ore 12,00
Gianfiore Laurino interviene sul tema "Particelle modali tra retrospettività e proiezione" nell'ambito del ciclo delle Conversazioni linguistiche, serie di incontri che promuove il dialogo e l'aggiornamento sui nuovi sviluppi nella ricerca linguistica.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
- da remoto su Zoom

13 maggio 2024
ore 12,15
Fabiana Rosi interviene sul tema "Culturalità nella dimensione della lingua ereditaria e dell’identità delle origini II: Lingua ereditaria e territorio" nell'ambito del corso di formazione Verso l'italiano, diretto da Mara Onasch presso l'Italien-Zentrum Trier dell'Università di Treviri.
- da remoto su Zoom

10 maggio 2024
ore 12,00
Giampaolo Salvi interviene sul tema "L'origine del V2 del ladino atesino" nell'ambito del ciclo delle Conversazioni linguistiche, serie di incontri che promuove il dialogo e l'aggiornamento sui nuovi sviluppi nella ricerca linguistica.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
- da remoto su Zoom

6 maggio 2024
ore 12,15
Patrizia Cordin interviene sul tema "Culturalità nella dimensione della lingua ereditaria e dell’identità delle origini I: Lingua italiana e dialetto ovvero il taliàn" nell'ambito del corso di formazione Verso l'italiano, diretto da Mara Onasch presso l'Italien-Zentrum Trier dell'Università di Treviri.
- da remoto su Zoom

3 maggio 2024
ore 12,00
Anke Lenzing interviene sul tema "Predictions and alignment in communicative interaction - Exploring the acquisition of L2 turn-taking skills" nell'ambito del ciclo delle Conversazioni linguistiche, serie di incontri che promuove il dialogo e l'aggiornamento sui nuovi sviluppi nella ricerca linguistica.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
- da remoto su Zoom

30 aprile 2024
ore 11,00
Una giornata dedicata al MultiLINGUISMO all'Università di Verona, con la presentazione del progetto AlpiLinK e dell'iniziativa VinKiamo, per esplorare i benefici del multilinguismo, premiare gli/le studenti che hanno partecipato al progetto, e presentare giochi per l'apprendimento su argomenti di linguistica.
- in presenza, Università di Verona, Polo Universitario Santa Marta Via Cantarane, 24, 37129 Verona

19 aprile 2024
ore 12,00
Giuseppe Sergio interviene sul tema "In classe con la pubblicità: potenzialità culturali e glottodidattiche" nell'ambito del ciclo delle Conversazioni linguistiche, serie di incontri che promuove il dialogo e l'aggiornamento sui nuovi sviluppi nella ricerca linguistica.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
- da remoto su Zoom

12 aprile 2024
ore 12,00
Mohammed Zahid Akter interviene sul tema "An overview of Pangkhua and some of its typologically notable characteristics" nell'ambito del ciclo delle Conversazioni linguistiche, serie di incontri che promuove il dialogo e l'aggiornamento sui nuovi sviluppi nella ricerca linguistica.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
- da remoto su Zoom

22 marzo 2024
ore 12,00
Marco Segata interviene sul tema "Il gerundio italiano nelle traduzioni tedesche: uno studio contrastivo sulla base di casi ambigui" nell'ambito del ciclo delle Conversazioni linguistiche, serie di incontri che promuove il dialogo e l'aggiornamento sui nuovi sviluppi nella ricerca linguistica.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
- da remoto su Zoom

15 marzo 2024
ore 12,00
Elena Seoane e Cristina Suarez Gomez intervengono sul tema "The languages of Gibraltar through the lens of the Extra- and Intra-Territorial Forces (EIF) model" nell'ambito del ciclo delle Conversazioni linguistiche, serie di incontri che promuove il dialogo e l'aggiornamento sui nuovi sviluppi nella ricerca linguistica.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
- da remoto su Zoom

8 marzo 2024
ore 12,00
Luisa Ruvoletto interviene sul tema "Frasi completive nominali in italiano e in russo. Una proposta di analisi contrastiva" nell'ambito del ciclo delle Conversazioni linguistiche, serie di incontri che promuove il dialogo e l'aggiornamento sui nuovi sviluppi nella ricerca linguistica.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
- da remoto su Zoom

1 marzo 2024
ore 12,00
Malinka Pila interviene sul tema "Effetti del contatto linguistico sul profilo tipologico delle varietà slovene del Friuli" nell'ambito del ciclo delle Conversazioni linguistiche, serie di incontri che promuove il dialogo e l'aggiornamento sui nuovi sviluppi nella ricerca linguistica.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
- da remoto su Zoom

23 febbraio 2024
ore 12,00
Michele Cosentino interviene sul tema "I dialetti calabresi del Corriodio dell'Esaro (CS). Profilo grammaticale e classificazione geolinguistica di un'area di transizione" nell'ambito del ciclo delle Conversazioni linguistiche, serie di incontri che promuove il dialogo e l'aggiornamento sui nuovi sviluppi nella ricerca linguistica.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
- da remoto su Zoom

23 febbraio 2024
ore 9,30
Patrizia Cordin interviene sul tema "Educazione al plurilinguismo con lingue di minoranza: esperienze a confronto" nell'ambito del XXIV Congresso Internazionale dell'Associazione Italiana di Linguistica Applicata, dal 21 al 23 febbraio 2024 presso l'Università di Pavia.
- in presenza, Università degli Studi di Pavia, Palazzo Centrale, Strada Nuova, 65, 27100 Pavia

22 febbraio 2024
ore 14,00
Presentazione del poster di Maria Vender e Serena Dal Maso "Promuovere la lettura e lo sviluppo linguistico nella scuola plurilingue: una sperimentazione didattica con bambini con italiano L2" nell'ambito del XXIV Congresso Internazionale dell'Associazione Italiana di Linguistica Applicata, dal 21 al 23 febbraio 2024 presso l'Università di Pavia.
- in presenza, Università degli Studi di Pavia, Palazzo Centrale, Strada Nuova, 65, 27100 Pavia

21 febbraio 2024
ore 16,30
Ermenegildo Bidese e Michele Cosentino presentano "Un nuovo strumento per la documentazione, la valorizzazione didattica e la promozione delle varietà dell'arco alpino italiano: VinKiamo" nell'ambito del XXIV Congresso Internazionale dell'Associazione Italiana di Linguistica Applicata, dal 21 al 23 febbraio 2024 presso l'Università di Pavia.
- in presenza, Università degli Studi di Pavia, Palazzo Centrale, Strada Nuova, 65, 27100 Pavia

21 febbraio 2024
Giornata internazionale della Lingua Madre
"La nostra lingua e le nostre lingue sono la riflessione della nostra identità: un tesoro ricco di storia."
(ispirato da Rigoberta Menchú)
La celebrazione della Giornata Internazionale della Lingua Madre è un momento importante per riconoscere e valorizzare la diversità linguistica e culturale in tutto il mondo.

16 febbraio 2024
ore 12,00
Mutanu Kyany’a interviene sul tema "Sheng': Kenya's Language of Defiance" nell'ambito del ciclo delle Conversazioni linguistiche, serie di incontri che promuove il dialogo e l'aggiornamento sui nuovi sviluppi nella ricerca linguistica.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
- da remoto su Zoom

9 febbraio 2024
ore 12,00
Irene Micali interviene sul tema "L'occitano in Calabria: Aspetti morfosintattici tra contatto e cambiamento" nell'ambito del ciclo delle Conversazioni linguistiche, serie di incontri che promuove il dialogo e l'aggiornamento sui nuovi sviluppi nella ricerca linguistica.
- in presenza, Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
- da remoto su Zoom