Essere bilingue può causare dislessia?

Come professore di psicolinguistica, cosa sa dirci su quante persone bilingue si stima ci siano al mondo? Il bilinguismo in luoghi come l'Inghilterra e gli Stati Uniti è più comune di quanto pensiamo?

Le maggior parte dei ricercatori di bilinguismo stimano che probabilmente più della metà della popolazione mondiale sia bilingue, cioè usi due o più lingue (o dialetti) nella vita di tutti i giorni.
Purtroppo, non ci sono statistiche accurate per l'Inghilterra ma se si considera che solo a Londra si parlano più di 300 lingue, si può dedurre che molte persone sono bilingue. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, circa il 20% della popolazione è bilingue, cioè 55 milioni di abitanti.

A che età si può apprendere più facilmente una seconda lingua?

Alcune persone credono che non puoi essere un "vero" bilingue se non hai appreso le tue due lingue durante l'infanzia o almeno da piccolo. Ma di fatto, una persona può diventare bilingue in qualsiasi momento della sua vita - da bambino, da adolescente o da adulto. Non c'è un limite massimo di età per apprendere una nuova lingua e successivamente continuare la propria vita con due o più lingue.
Né esiste un limite di fluidità che una persona può raggiungere nella nuova lingua ad eccezione delle abilità di pronuncia.

Lavoriamo con bambini che hanno difficoltà con la lettura e lo spelling. Molti di loro sono bilingui. Potrebbe il bilinguismo essere un fattore che contribuisce nelle loro difficoltà?

Sfortunatamente, si è creduto per molto tempo che il bilinguismo fosse la causa di problemi del linguaggio. La recente ricerca ha dimostrato che non è vero. Al contrario, il bilinguismo aumenta abilità come la soluzione di problemi, così come la capacità di analizzare aspetti differenti della lingua (un'abilità necessaria per la lettura e la scrittura).

Se un bambino è dislessico, sarà in grado di imparare una seconda lingua?

La risposta è un risonante "Sì"! Ricordiamo che gran parte dell'apprendimento linguistico avviene oralmente e dunque pone meno richieste al bambino dislessico. Inoltre, se un bambino necessita di una seconda o terza lingua, la svilupperà nelle giuste condizioni. Una persona molto vicina a me che è dislessica adesso parla 5 lingue!

Se potesse dare un consiglio ai genitori di bambini bilingui che hanno a che fare con l'imparare a leggere e scrivere in inglese, cosa direbbe?

Il fattore maggiore che porta all'apprendimento e allo sviluppo di una lingua è il bisogno di quella lingua, ad esempio interagire con gli altri, per studiare o lavorare, ecc. Se il bisogno di una lingua è presente, allora l'apprendimento della lingua di solito avviene. Anche altri fattori devono essere presenti: sufficienti stimoli e uso della lingua; l’aiuto della famiglia, degli amici, dei compagni e della comunità in generale; l'apprendimento della lingua formale; atteggiamenti positivi nei confronti della lingua e della cultura in questione, così come nei confronti del bilinguismo.

Intervista a François Grosjean, originariamente pubblicato su DM Education. Traduzione di Serena Ciavatta.