AThEME
AThEME (Advancing the European Multilingual Experience)
un progetto europeo che riunisce 16 realtà fra università e istituti di ricerca dell’Unione Europea.

Multilinguismo In Europa
Il multilinguismo fa parte della vita di un numero sempre crescente di cittadini europei.
EU flagNel 2014 in Europa si registrano 24 lingue ufficiali e di lavoro, e più di 60 lingue regionali e di minoranza. Inoltre, l’immigrazione e la libertà di spostamento tra i paesi stanno portando sempre più persone in contatto con altre lingue. L’Europa ha l’obiettivo di far parlare a ogni cittadino due lingue diverse oltre alla lingua nativa. Anche in considerazione del numero sempre maggiore di persone che crescono con più di una lingua è particolarmente importante capire cosa significhi oggi essere multilingue in Europa.
L’atteggiamento stesso dei cittadini europei riflette l’importanza crescente di questa domanda: infatti, se nel 2001 solo il 42% degli europei credeva che la conoscenza delle lingue straniere fosse importante, nel 2012 più del doppio (88%) è di questa opinione.

Bilingualism Matters e AThEME
Lavorare insieme per un obiettivo condiviso
Bilingualism MatterAThEME_Logos intende comunicare informazioni aggiornate e autorevoli sul plurilinguismo a famiglie, educatori e politici, perché crede nella possibilità di superare la separazione tra ricercatori e comunità civile, coinvolgendo il pubblico nella ricerca innovativa.
AThEME riunisce studiosi da tutta l’Europa per raggiungere un obiettivo comune: capire come il multilinguismo funziona in tutti i livelli della società in Europa. Bilingualism Matters cercherà di far sì che i risultati del progetto siano impiegati per migliorare la vita di tutti i giorni dei cittadini europei, organizzando incontri per gli insegnanti di lingue, informando i politici sui risultati raggiunti e le loro conseguenze operative, come per esempio quale sia il modo migliore di recuperare linguisticamente una persona bilingue dopo un ictus.
Lavorando con i ricercatori di AThEME, Bilingualism Matters può diffondere i risultati del progetto e influenzare scelte politiche a livello locale, nazionale ed europeo. Per fare ciò nei prossimi cinque anni Bilinguism matters attingerà ai risultati della ricerca di AThEME per:
- stabilire una rete coordinata di diffusione in Europa
- produrre ogni anno indicazioni su temi di lingua ed educazione, sanità e cultura
- organizzare incontri per un confronto di competenze in ogni paese partecipante
- partecipare ai festival delle lingue
- informare il pubblico con depliants, presentazioni, interviste, e pagine web.
Il progetto ha ricevuto il sostegno finanziario dal settimo programma quadro europeo per la ricerca, lo sviluppo e la promozione tecnologici – accordo n. 613465.
Documenti di sintesi
- Lingue regionali minoritarie
- Disturbi della comunicazione
- Lingue d’origine
- Aspetti cognitive
- Effetti linguistici e cognitivi
Le oltre sessanta lingue regionali minoritarie riconosciute dall’UE costituiscono una gran parte dell’Europa multilingue. Ciononostante, gli atteggiamenti verso le lingue regionali minoritarie sono spesso indifferenti o negativi, sia da parte dei parlanti sia da parte di chi prende decisioni politiche. Ciò è dovuto parzialmente alla
mancanza di comprensione (descrizione e analisi) di queste lingue. Anche se in generale è largamente riconosciuto che il multilinguismo produce vantaggi economici, sociali e culturali (vedi ad esempio il documento “Barcelona Commitment” del 2002), il multilinguismo con le lingue regionali minoritarie non sembra fare parte di questo quadro. [...]
SCARICA PDF
La migrazione sta rendendo l'Europa sempre più multilingue, e crea nello stesso tempo nuove sfide per famiglie, educatori e professionisti sanitari. Sia i genitori sia i bambini sono tenuti a imparare la lingua del paese ospitante, che è anche la lingua dell'istruzione. Mantenere la lingua madre è spesso considerato controproducente sia dai genitori, che vorrebbero vedere il figlio perfettamente integrato, sia dagli/dalle insegnanti, che spesso consigliano esplicitamente alle famiglie di passare alla nuova lingua il prima possibile. [...]
SCARICA PDF
Quando le persone emigrano in un altro paese portano con sé la loro lingua d’origine e la loro identità culturale. Una delle sfide poste dall’immigrazione in Europa è facilitare l’integrazione e la coesione sociale senza stravolgere la cultura di queste persone. Ciò implica di solito che ci si concentri sull'apprendimento della lingua del paese ospitante, mentre viene ignorata l’importanza di mantenere la lingua d’origine. Una lingua d’origine può essere definita come una lingua di minoranza acquisita nell'infanzia, a casa, in un contesto di bilinguismo con una lingua di maggioranza dominante. [...]
SCARICA PDF
In questo mondo globalizzato ci capita spesso di interagire con persone provenienti da diversi contesti linguistici e di parlare con un accento straniero. Si pensi ad esempio a questa situazione: un indiviuo di madrelingua spagnola e con un'ottima padronanza dell'inglese sta intervistando, nell'ambito di un colloquio di lavoro, dei candidati di lingua spagnola ed inglese nella loro lingua madre. L'intervistatore probabilmente incontrerà maggiori difficoltà nel comprendere i candidati inglesi rispetto a quelli di madrelingua spagnola. [...]
SCARICA PDF
Oggi la concezione di multilinguismo oscilla spesso tra due punti di vista contrapposti: una visione negativa secondo cui il multilinguismo è faticoso e la comunicazione tra parlanti di lingue diverse è più difficile di quella tra parlanti di una stessa lingua; e una visione positiva secondo cui, in qualsiasi contesto e tipo di esposizione sperimentati dai parlanti, il multilinguismo è sempre vantaggioso, specialmente se si considerano
le facoltà cognitive generali. [...]
SCARICA PDF